top of page

CORSI DI DIZIONE E PUBLIC SPEAKING

Quando parliamo ci piace essere ascoltati e soprattutto essere compresi poiché non ci piace sprecare fiato. Questo corso si prefigge l'obiettivo di dare le nozioni per una comunicazione chiara ed efficace sia essa relativa ad un semplice dialogo professionale o non, sia essa una conferenza con decine di uditori. Si approfondiranno la corretta dizione e pronuncia della lingua italiana, nozioni di public speaking e comunicazione.

 

Coniugando parte teorica e pratica, il corso tratterà dunque i seguenti punti:

  • L'oratore è un atleta: riscaldare l'apparato respiratorio, fonatorio ed articolatorio.

  • Esercizi di corretta postura atta alla respirazione adeguata e di conseguenza alla corretta fonazione.

  • Togliamo gli ostacoli della comunicazione.

  • Utilizziamo correttamente la comunicazione non verbale.

  • Il rapporto con il “pubblico”.

  • Impariamo ad utilizzare lo spazio a disposizione con disinvoltura.

  • L'ansia prima della performance: scacciamo quella negativa e nutriamoci di quella positiva.

  • Impariamo a costruire il discorso.

  • Apprendimento della corretta dizione di vocali e consonanti, oltre ai raddoppiamenti sintattici.

  • Lavoro sull’intonazione neutra, con esercizi di correzione di inflessioni regionali e individuali. Cambi d’intonazione: aperture e chiusure delle frasi.

  • Esercizi pratici sui vari elementi espressivi della voce: tempo (velocità e ritmo), toni e volumi. Uso adeguato delle pause.

  • Lavoro sulla lettura espressiva con integrazione tra elementi tecnici e espressivi.

 

Verranno utilizzati svariati supporti multimediali come registrazioni musicali, scene di film e spesso verranno effettuati giochi di squadra che si alterneranno al lavoro individuale per rendere la lezione più stimolante. Se necessario in corso d'opera verranno effettuate registrazioni audio e/o video per documentare i progressi di ciascuno. Ad ogni partecipante verrà fornito supporto individuale nella risoluzione di problematiche legate alla propria inflessione regionale o personale. Al termine del percorso ogni partecipante presenterà un proprio progetto.

 

Destinatari

Il corso è pensato per tutti coloro che intendono diventare consapevoli del proprio modo di parlare e padroneggiare il modo in cui comunicano.

 

Numero partecipanti ed età

Un gruppo minimo di 6 fino a 12 partecipanti tra i 18 e i 99 anni.

 

Tempistiche

2 moduli da 8 lezioni con incontri settimanali di 2 ore (tot. 36 ore).

 

Materiale fornito

Dispensa teorica con esercizi.

 

Materiale occorrente

Quaderno appunti. Penna. Testi da cui estrapolare materiale per letture.

bottom of page